PARTNER:
Comune di Brtonigla-Verteneglio - capofila
Comune di Villorba (ITA)
Comunità degli Italiani di Verteneglio (HRV)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Con il presente progetto, che interessa l’Altare di San Rocco, si continua con gli interventi di restauro, affinché il patrimonio veneziano presente sul territorio di Verteneglio venga adeguatamente conservato e valorizzato e affinché i manufatti, che segnano l’epoca in cui è stata costruita l’identità culturale di Verteneglio, vengano resi noti e visibili a tutti gli abitanti e a tutti i visitatori di questa municipalità.
L'altare maggiore della chiesa di S. Rocco a Verteneglio è formato da uno stipite di pietra e da una pala d'altare in legno, intagliata, policroma. Oltre all'architettura dell'altare, ci sono anche 10 sculture. La pala d’altare lignea di S. Rocco risale alla fine del XVI secolo ed è uno dei pochi altari tardo rinascimentali conservati nell'area della penisola istriana. I confronti con esempi italiani indicano che si tratta di una pala d'altare importata dall'area veneta.
Mediante adeguate opere di conservazione e restauro, si fermerà il degrado dell’opera. Grazie all'interpretazione dell'opera dopo i lavori di conservazione e restauro, l’opera originale verrà presentata e documentata, rispettandola nella maggior misura possibile. Al piccolo e al grande pubblico verrà in tal modo fornita un’identità storica e artistica affidabile dell’opera conservata.
VALORE COMPLESSIVO DEL PROGETTO E IMPORTO DEL COFINANZIAMENTO:
L'importo totale dei costi per la realizzazione del progetto è di 60.448,50 EUR.
Cofinanziamento della Regione del Veneto: 40.000,00 EUR.
PERIODO DI IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO:
01/12/2023 – 20/12/2025
CONTATTO PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Tea Rakar, Collaboratore professionale superiore per l’attuazione di progetti, per i fondi dell’UE e per le attività sociali dell’Assessorato unificato del Comune di Brtonigla-Verteneglio
Piazza San Zenone 1, 52474 Brtonigla
Tel./Fax.: +385 (0)52 774 174
E-mail:
Web: www.brtonigla-verteneglio.hr
Per più informazioni sul programma: https://www.regione.veneto.it/web/relazioni-internazionali/contributi-patrimonio-culturale-veneto