Seleziona la tua lingua

PARTNER:
Comune di Brtonigla-Verteneglio - capofila
Comune di Villorba (ITA) 
Comunità degli Italiani di Verteneglio (HRV)
Comunità degli Italiani di Villanova (HRV)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Grazie alla partecipazione al Bando pubblico della Regione Veneto per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterraneo, al Comune di Brtonigla-Verteneglio è stato assegnato un contributo di 40.000,00 euro per il restauro dell'altare e del quadro della chiesa di San Michele a Villanova. Per l'altare e il quadro, aventi qualità di beni culturali, sono stati adottati provvedimenti di protezione preventiva. 

Le sculture policrome in legno di San Rocco, della Madonna col Bambino e di San Sebastiano sono collocate nell'altare sinistro della Chiesa di San Michele Arcangelo. Le sculture in legno sono state ripolicromate, il che ha coperto e danneggiato il loro aspetto originale. L'altare a cui appartengono è anch'esso in legno ed è stato ripolicromato; l'osservazione ha evidenziato la possibile mancanza di parti dell'altare o modifiche intervenute nel corso degli anni. Nella prima fase del progetto si effettueranno lavori di indagine e misure preventive di protezione, mentre nella seconda fase, se possibile, si procederà al restauro e alla conservazione dell’altare e delle sculture.

Il quadro "Madonna del Carmelo con Bambino, Santa Caterina e Santa Ursula", situato nell’altare destro della Chiesa di San Michele a Villanova, sarà anch'esso conservato e restaurato. Questo dipinto, olio su tela di dimensioni 135 x 100 cm, risale all'ultima metà del XVII secolo. La pittura è in cattive condizioni di conservazione, con scarsa aderenza alla tela, che è deformata. I lavori di restauro e conservazione comprenderanno il consolidamento della base e dei colori, la pulizia delle impurità superficiali dal fronte e dal retro, e le ricerche per determinare lo stato dei materiali.

VALORE COMPLESSIVO DEL PROGETTO E IMPORTO DEL COFINANZIAMENTO:
L'importo totale dei costi per la realizzazione del progetto è di 57.241,17 EUR.
Cofinanziamento della Regione del Veneto: 40.000,00 EUR.

PERIODO DI IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO:
01/12/2024 – 20/12/2026

CONTATTO PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Tea Rakar, Consulente per i progetti europei e le attività sociali
Piazza San Zenone 1, 52474 Brtonigla
Tel./Fax.: +385 (0)52 774 174
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.brtonigla-verteneglio.hr

Per più informazioni sul programma: https://www.regione.veneto.it/web/relazioni-internazionali/contributi-patrimonio-culturale-veneto

  • Visite: 65