Seleziona la tua lingua

Pubblicato l'Invito pubblico per il cofinanziamento della riqualificazione energetica delle case familiari

Il Fondo per la protezione ambientale e l'efficienza energetica continua con il tanto atteso programma di riqualificazione energetica delle case familiari. Quest'anno sono stati previsti 203 milioni di kune per la ristrutturazione di case familiari. L’invito pubblico, contenente tutte le condizioni per il cofinanziamento, è stato pubblicato il 25 giugno 2020. Tuttavia, il Fondo inizierà ufficialmente a ricevere le domande il 1 ° settembre 2020.
"Questo perché volevamo lasciare abbastanza tempo ai cittadini per preparare i progetti pianificati e la documentazione necessaria", ha dichiarato il direttore del Fondo, Siniša Kukić.
L'obiettivo del programma è di incoraggiare la realizzazione di misure di efficienza energetica e l'uso di fonti di energia rinnovabile nelle case famigliari. In questo modo si ridurrà la quantità di energia necessaria per riscaldare e raffreddare gli spazi chiusi, ovvero verranno garantiti risparmi energetici e finanziari e di conseguenza verrà aumentata la qualità della vita. Indipendentemente dalla loro locazione, i cittadini saranno cofinanziati con un massimo del 60% dei fondi per l’aumento dell’efficienza termica di pareti, soffitti, pavimenti, tetti esterni, per sostituire la carpenteria con impianti più efficienti dal punto di vista energetico e installare sistemi per l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, compresi i sistemi fotovoltaici per la produzione di elettricità.
Gli importi massimi di cofinanziamento sono determinati per ogni singola misura e, con una combinazione di misure diverse, una singola famiglia può ricevere fino ad un massimo di 204 mila kune in sovvenzioni.
Possono fare domanda di adesione i cittadini nelle cui case più del 50% della superficie è destinata all'alloggio, con massimo 3 unità abitative o area unica dalla superficie non superiore ai 600m2. Il richiedente deve risiedere nella casa per la quale presenta la domanda, la proprietà deve essere regolata e deve venir fornita una prova sulla legalità della casa. La possibilità di applicazione dipende anche dalla classe energetica - i cittadini della Croazia continentale possono richiedere il rinnovo delle case di classe energetica D o inferiore, mentre i cittadini della Croazia costiera possono aderire se le loro case hanno classe energetica C o inferiore.
Sarà possibile richiedere il cofinanziamento esclusivamente attraverso il sistema applicativo elettronico del Fondo. "Siamo consapevoli che questo modo di candidarsi sarà una sfida per alcuni cittadini. Ecco perché abbiamo assicurato i certificatori energetici, che aiuteranno i cittadini a compilare il modulo e a raccogliere la documentazione necessaria per aderire al bando. Per questo servizio per gli utenti è previsto il rimborso di 500 kune", ha spiegato il direttore del Fondo, rilevando che il costo sarà accettabile solo per gli utenti che sono stati approvati per il cofinanziamento e che effettuano il rinnovo.
Per aderire al bando, è necessario preparare le versioni elettroniche (scansioni) della documentazione necessaria (prova di residenza, proprietà e legalità dell'edificio, l'offerta per l’investimento, nonché altra documentazione elencata nel testo dell'invito pubblico).
Inoltre, il Fondo ha pubblicato un invito pubblico per finanziare il rinnovamento energetico delle case dei cittadini socialmente vulnerabili, del valore di 32 milioni di kune. Saranno i centri di assistenza sociale a coordinare i certificatori energetici per aiutare i cittadini più vulnerabili ad aderire all’invito pubblico. Per questa categoria di cittadini, i servizi del certificatore e il costo del rinnovamento energetico saranno interamente coperti dal Fondo.
Importi di cofinanziamento:

Fonte: http://www.fzoeu.hr/hr/novosti/za_energetsku_obnovu_kuca_fond_osigurao_203_milijuna_kuna/
Link per accedere all'invito pubblico: http://www.fzoeu.hr/hr/nacionalni_javni_pozivi_i_natjecaji/

  • Visite: 499