Seleziona la tua lingua

Centro culturale Aleksandar Rukavina

La parte principale dell'esposizione del Centro culturale "Aleksandar Rukavina" è costituita da sessanta sculture dell'omonimo scultore, conservate nello studio e donate dai suoi familiari all'ex Comune di Buie, realizzando così l'intenzione dell'artista di preservare ed esporre le sculture in una raccolta completa. Jelena Biodnić-Holthusen ha arricchito la collezione permanente con dieci sculture in pietra e bronzo. La collezione è arricchita anche dalle opere dei colleghi dell'artista: il busto in bronzo di Aleksandar Rukavina, realizzato dallo scultore accademico Tonči Orlić nel 1989, che si trova all'ingresso, e il ritratto della madre dello scultore, realizzato dalla pittrice accademica Alma Orlić nel 1987. Situato nel centro di Verteneglio, il Centro Culturale è un segno riconoscibile della creatività culturale e artistica e rappresenta una grande risorsa per Verteneglio e i suoi dintorni.

Nel 2022 il Comune di Verteneglio ha presentato domanda al bando del Gruppo di azione locale "Istria settentrionale" per il tipo di intervento 7.4. "Investimenti per l'avvio, il miglioramento o l'espansione dei servizi locali di base per la popolazione rurale, comprese le attività ricreative e culturali e le relative infrastrutture", attuato nell'ambito della Misura 19 del programma "LEADER-CLLD". Il progetto è stato finanziato nella massima misura possibile dai fondi del Programma di Sviluppo Rurale della Repubblica di Croazia. Valore totale del progetto: 52.626,77 euro; importo stanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: 29.924,75 euro.

Aleksandar Rukavina, scultore e pittore, è nato a Zagabria nel 1934, dove si è laureato nel 1958 presso l’Accademia delle arti figurative (Facoltà di scultura). Durante gli anni 1960-61. ha partecipato alle esposizioni de “I 15 giovani”. In più di due decenni di intenso lavoro, ha realizzato circa 350 lavori con diversi motivi e tematiche, materiali e dimensioni, il che dimostra la sua assiduità e  la sua energia. Ha esposto le sue opere a Zagabria, Spalato, Osijek, Belgrado, Pola, Buie e Grisignana. Nel 1964 ha avviato a Grisignana una colonia di arti figurative nonché la rivitalizzazione del posto quale “città degli artisti”. Dal 1971 è vissuto e ha lavorato a Verteneglio. E’ autore di numerose composizioni in rilievo per spazi architettonici e figure umane commemorative a Portole, Buie e Cittanova. 

  • Visite: 325