Seleziona la tua lingua

Realizzato con successo il progetto di ampliamento e adeguamento della scuola dell’infanzia di Verteneglio

Dopo la preparazione quinquennale della documentazione di progetto e l'ottenimento di tutti i permessi necessari per l'investimento di ampliamento e adeguamento dell'edificio della scuola dell’infanzia di Verteneglio, il Comune di Brtonigla-Verteneglio, in data 7 agosto 2018 ha presentato domanda al Bando per l'attuazione della sottomisura 7.4 "Investimenti per l'avvio, il miglioramento o l'ampliamento dei servizi di base per le zone rurali, comprese le attività ricreative e culturali e le relative infrastrutture" del Programma di sviluppo rurale della Repubblica di Croazia.

Dopo che il progetto è stato accettato, nel 2018 è stato firmato il Contratto di finanziamento con l'Agenzia per i pagamenti in agricoltura, pesca e sviluppo rurale. Il progetto è stato modificato e integrato per renderlo conforme alla normativa in vigore, è seguita l'integrazione della licenza edilizia e sono state pubblicate le procedure di appalto pubblico per i lavori e per l’acquisto delle attrezzature necessarie.
Al termine delle procedure di appalto, il 9 settembre 2020, è stata inviata la seconda della domanda di sovvenzione.

In particolare, si segnala che l'appalto e l'avvio dei lavori sono avvenuti nel periodo più difficile della crisi pandemica dovuta al Covid, quando erano in vigore le misure più severe e quando era incerto se e come i lavori avrebbero potuto essere eseguiti.

Poiché i servizi di consulenza erano un costo accettabile del progetto, è stato appaltato il monitoraggio del progetto, ma durante l'attuazione degli appalti è stato deciso che il futuro coordinamento delle attività del progetto, nonché la completa rendicontazione da presentare alle competenti autorità, sarebbero stati svolti esclusivamente dall'amministrazione comunale, senza alcuna assistenza esterna.

Dopo il completamento di tutti i lavori, è stato ottenuto il permesso d'uso, nonché il permesso che consente l'esercizio dell'asilo, e in data 26/11/2021 è stata preparata e inviata la richiesta finale di pagamento.
Nell'ultimo anno, la richiesta di pagamento è stata integrata e spiegata per ben 7 volte.

Il 14 ottobre 2022 è stata ricevuta la decisione finale sul pagamento, con la quale si conferma il versamento di 5.684.477,57 kune / 754.459,83 EUR a favore del Comune di Brtonigla-Verteneglio.

In particolare, vorremmo sottolineare che, così come per il progetto europeo per la realizzazione della strada all'interno della Zona imprenditoriale di Strpe, tutte le azioni realizzate nell'ambito del progetto sono state approvate e che non è stata applicata alcuna rettifica finanziaria, che è una vera rarità per gli investimenti per i quali sono stati richiesti fondi dell'UE.

Inoltre, aderendo al Bando Pubblico del Ministero dello Sviluppo Regionale e dei fondi dell'Unione Europea per il cofinanziamento della realizzazione di progetti comunitari a livello regionale e locale, il Comune di Brtonigla-Verteneglio, per il progetto di ampliamento e parziale adeguamento di all'asilo di Verteneglio è stato assegnato un ulteriore importo di HRK 776.244,66 per il cofinanziamento dell'attuazione dei progetti approvati dall'UE, che rappresenta un ulteriore riconoscimento per il successo con il quale è stato realizzato questo progetto europeo.

Nella realizzazione del progetto è stato investito un totale di 7.755.856,82 HRK (1.029.379,10 EUR).
Contributi a fondo perduto realizzati tramite bando di gara:
- HRK 5.684.477,57 dal Programma di sviluppo rurale della Repubblica di Croazia,
- HRK 776.244,66 dal Bando pubblico MRRFEU,
- HRK 64.125,00 dall'Unione Italiana.
Sovvenzioni totali: 6.524.847,23 HRK (865.996,05 EUR), che rappresentano l'84,13% dei costi del progetto.

Alla predisposizione e realizzazione del progetto, oltre ai sindaci che hanno ricoperto tale funzione nel periodo 2013 - 2022, hanno partecipato:
- Tea Rakar: preparazione e presentazione della domanda di progetto per i bandi di gara dell’APPRRR, del MRRFEU e dell’Unione Italiana, coordinamento di tutte le attività progettuali, gestione della cartella progettuale, attuazione delle procedure di appalto, rendicontazione completa del progetto, ottenimento dell'approvazione del Ministero delle Finanze per il finanziamento, comunicazione con gli appaltatori e con le istituzioni, preparazione dei materiali per i media;
- Admir Martinović: coordinamento del cantiere, predisposizione della documentazione tecnica e ottenimento delle necessarie autorizzazioni;
- Kristina Brljavac: partecipazione alle procedure di appalto pubblico e rendicontazione sulle procedure di appalto, appalto semplice per la supervisione dei lavori;
- Marica Garić: monitoraggio del lavoro dei dipendenti dell’Assessorato unificato e gestione del contratto di cofinanziamento per l'esecuzione dei lavori;
- Dorijana Damjanić: organizzazione e monitoraggio delle transazioni finanziarie del progetto e armonizzazione con gli atti finanziari comunali;
- Tutti gli altri dipendenti dell’Assessorato unificato: assistenza amministrativa e logistica durante tutte le attività progettuali.

Commento del Sindaco, Neš Sinožić:
Un tale risultato nella realizzazione del progetto è stato possibile perché i dipendenti dell’Assessorato unificato hanno deciso di implementare il progetto senza servizi di consulenza. Hanno coordinato tutte le procedure di preparazione del progetto, della documentazione del progetto, gli appalti e l'effettiva realizzazione dei lavori stessi. Il risultato di tale lavoro è che, dopo il controllo, il Comune si è aggiudicato il 100% dell'importo del contributo, senza sanzioni. Grazie mille a tutti i dipendenti dell’Assessorato unificato, per il loro impegno e la loro conoscenza. Questa è la prova che la dimensione del comune non è importante per la realizzazione di successo dei progetti.

  • Visite: 196