Seleziona la tua lingua

I cittadini non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei dati rilevanti ai fini fiscali per gli immobili per i quali si paga il contributo comunale, così come per gli immobili affittati in base a un contratto di locazione o di affitto registrato presso l’Ufficio delle imposte ai fini del pagamento dell'imposta sul reddito da proprietà.

Per facilitare l'individuazione dei dati che cittadini e imprenditori devono fornire all'autorità fiscale competente per la determinazione e la riscossione dell'imposta sugli immobili, è disponibile un modulo unificato di richiesta per i cittadini e per gli imprenditori, sia per la dichiarazione dei dati rilevanti ai fini fiscali sia per la richiesta di esenzione dal pagamento dell'imposta sugli immobili.

I contribuenti devono compilare esclusivamente i dati richiesti nel modulo, ovvero le informazioni relative al proprietario dell'immobile soggetto all'imposta e i dati relativi all'immobile residenziale, nel caso in cui vi sia stata una modifica della superficie imponibile o della destinazione d’uso dell'immobile. Inoltre, il contribuente deve dichiarare l’immobile residenziale per il quale può ottenere le esenzioni previste dalla legge per il pagamento dell'imposta sugli immobili.

Pertanto, cittadini e imprenditori devono dichiarare all'autorità fiscale competente gli immobili per i quali soddisfano le condizioni per l’esenzione dal pagamento dell'imposta sugli immobili, in particolare nei seguenti casi:
- Se l'immobile è destinato all’abitazione permanente (se vi risiede una persona senza residenza/domicilio registrato o se per l'immobile non è stato registrato un contratto di locazione presso l’Ufficio delle imposte);
- Se l'immobile non è idoneo all'uso abitativo a causa della dichiarazione di calamità naturali;
- Se l'uso abitativo è stato impedito;
- Se l'immobile ha una destinazione d’uso pubblica o è destinato all’accoglienza istituzionale di persone;
- Se l'immobile è destinato alla vendita o è stato acquisito in compensazione di crediti non pagati (a condizione che siano trascorsi meno di sei mesi dall'inserimento nei registri contabili o dal giorno dell’acquisizione fino al 31 marzo dell'anno per il quale viene determinata l'imposta).

La domanda deve essere presentata all’Ufficio delle imposta o all'altra autorità fiscale competente per la determinazione e la riscossione dell'imposta sugli immobili entro il 31 marzo dell'anno per il quale viene determinata l'imposta e in base alla località in cui si trova l'immobile.

Se l’Ufficio delle imposte è designato come l'autorità fiscale competente per la determinazione e la riscossione dell'imposta sugli immobili, il modulo di richiesta potrà essere compilato dal 24 febbraio 2025 tramite il sistema ePorezna. Inoltre, la sua disponibilità tramite il servizio mPorezna è prevista per il mese di marzo 2025.

L’obiettivo è incentivare i contribuenti a dichiarare i dati rilevanti ai fini fiscali o per ottenere l'esenzione dal pagamento dell'imposta sugli immobili, offrendo loro un accesso più rapido e semplice per la trasmissione di tali dati.

www.porezna-uprava.hr

  • Visite: 79